
LUCA RAFANELLI

LUCA RAFANELLI
Luca Rafanelli (1959) è un pittore, restauratore di oggetti antichi e artigiano fiorentino. Tutte queste sono abilità che Rafanelli ha appreso nelle botteghe dell’Oltrarno, “l’altra sponda” del fiume che attraversa Firenze, in cui ancora di più sembra di fare un salto nel passato ricco e colorato d’Italia. A soli 14 anni inizia a lavorare nella bottega d'un falegname proprio nel quartiere simbolo degli artigiani fiorentini e delle piccole botteghe che si diramano da Palazzo Pitti. Diventa ben presto un abile restauratore di mobili antichi, realizzando inoltre sculture e installazioni con i frammenti di mobili recuperati dalla celebre alluvione della città del 4 novembre 1966.
Inizialmente il suo stile pittorico si è ispirato a quello dei maestri dell’espressionismo tedesco, ma dal 1995 trova la propria cifra espressiva attingendo al passato rinascimentale della città. La sua è una classificazione delle specie arboree e naturali che risente degli studi di botanica antichi; i soggetti vengono infatti rappresentati frontalmente, con una prospettiva che intende cogliere l’interezza della pianta, accompagnati dalla nomenclatura latina della specie. L’abilità di Rafanelli sta proprio nel saper cogliere, tra le tante caratteristiche di un albero, proprio quella che ne contraddistingue l’identità.



