
NICOLA NANNINI

NICOLA NANNINI
Nicola Nannini nasce a Bologna nel 1972. Vive e lavora tra la provincia di Ferrara e Verona. Dopo gli studi classici si è diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
Attivo dalla metà degli anni novanta, Nannini è protagonista di numerose rassegne espositive personali e collettive in Italia e all'estero, esponendo presso gallerie private, musei pubblici e fondazioni. Nel 2011 è invitato alla 54° Biennale di Venezia, padiglione Italia. Nel 2016 esce in libreria un saggio sui primi vent'anni del suo lavoro (edizioni Pendragon) presentato al Festival della letteratura di Pordenone con mostra personale. Nel 2018 è allestita una prima antologica al Palazzo dei Principi di Correggio (RE). Dal 2006 è docente di pittura all'Accademia Cignaroli di Verona.
La sua pittura si nutre di suggestioni estetiche e concettuali desunte dal chiaroscuro seicentesco, dal segno corposo dell'800 Italiano e dalle suggestioni dell'Europa secessionista.
La materia pittorica vive di paste e spessori, di materia e dissolvenze, sino a farsi liquida e diafana nella ritmica alternanza delle differenti messe a fuoco. La stasi del dettaglio si affianca al gesto più azzardato: la colatura e lo svelamento delle "preparazioni" nei brani di non finito, avvolgono, dinamiche e incuranti, tasselli di precisione descrittiva. Prospettive talora improbabili o inverosimili, a volo d'uccello dal marciapiede in primo piano sino all'azzurro sfuocato di un lontano infinito, sono funzionali alla finestra su un mondo in divenire, mai bloccato, foriero di mille storie di persone.



















